6^ TAPPA

25,2 km

DISTANZA

9h

DURATA

+ 988/-1124

DISLIVELLO

Informazioni generali

Altra tappa estremamente ricca di spunti di interesse, con panorami eccezionali che accompagnano durante tutta la prima parte e suggestioni storiche e culturali durante la seconda.

Da Baragazza si parte in direzione di Castiglione dei Pepoli, costeggiando Poggio Castello e scendendo verso il fiume Setta.

La risalita offre il passaggio per Ca’ di Landino, località di grande significato storico, legato alla costruzione della ferrovia Direttissima Bologna-Firenze.

Giunti a Castiglione dei Pepoli, si prende il panoramico crinale che conduce a Monte Catarelto, luogo tanto bello da un punto paesaggistico, quanto importante a livello storico in relazione alla Seconda Guerra Mondiale.

Lagaro, con la sua antica storia, e Ripoli, con l’affascinante borgo delle Serrucce, preparano al finale al Santuario di Santa Maria della Serra.

Icona Mater Dei

Cosa vedere

Lagaro

Lagaro

Frazione del comune di Castiglione dei Pepoli, a circa 400 metri di altitudine, Lagaro sorge quasi alla confluenza dei fiumi Setta e Brasimone. Conosciuto fin dall’antichità, il suo nome deriva da un termine prelatino che significa “campo”, la stessa radice del tedesco lager. Tracce di insediamenti celti ed etruschi precedono l’arrivo dei romani e, in seguito, delle invasioni longobarde. Nel Medioevo appartenne ai conti Alberti di Prato, passò poi a Bologna e successivamente allo Stato della Chiesa. La chiesa di Santa Maria Assunta, con co-patrono San Mamante, è parrocchia autonoma dal 1591; il campanile fu ricostruito nel 1945. La comunità ha avuto un ruolo centrale nella costruzione della galleria ferroviaria transappenninica e della centrale idroelettrica delle Piane.

Icona Mater Dei

Informazioni utili

Icona Mater Dei

Foto e Video

CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Chiama ora